SICUREPUBBLITRASPSCUOLAOPERATORI2

spotifyfacebookyoutubeistagramlinkedinwhatshuptel

MESSA2MESSAATA2

scientifico tradizionale3liceoLINGsocio3ECONmade3WEBTURISMO2COSTRINFO ROBOTICA2TELECOMUNI

agrobiodiversita referenceLa classe 3ALS ha partecipato attivamente al progetto A scuola di BioAgroalimentazione, promosso da APPA – Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, all'interno del percorso scolastico Ambiente e Sostenibilità. Un’iniziativa che ha coinvolto 14 classi delle scuole secondarie del Trentino nella realizzazione di una serie di podcast, ciascuno dedicato a un aspetto dell’agricoltura sostenibile e della biodiversità agroalimentare.

Il risultato è una raccolta di 14 puntate, costruite in modo collettivo attraverso il confronto e la collaborazione tra studenti, docenti, educatori, esperti e custodi agricoli. Le puntate rappresentano delle vere e proprie narrazioni orali, capaci di trasmettere conoscenze tecniche e saperi tradizionali legati al mondo dell’agricoltura e dell’alimentazione sostenibile.

La puntata 7, realizzata dalla nostra classe, si intitola:

“Piccole produzioni, grandi patrimoni: la forza dell’agro-biodiversità”

🎧 Ascoltala qui: Spreaker – Puntata 7

Nel corso della preparazione, gli studenti hanno approfondito il tema dell’agro-biodiversità e il valore delle piccole produzioni locali, incontrando realtà agricole del territorio e confrontandosi con esperti del settore.

Un ringraziamento speciale va a Michela Luise e Nicola Sordo per il prezioso supporto scientifico e metodologico, e a tutte le realtà locali che hanno contribuito al progetto con entusiasmo e generosità:
Maso al Sole, Maso al Saro, Agritur Le Mandre, Vivaio Beber e Mulino Moser. La loro testimonianza ha permesso agli studenti di entrare in contatto diretto con l’agricoltura biologica, scoprendo il valore della cura, della tradizione e dell’innovazione sostenibile.

Un’esperienza formativa intensa, che ha unito ricerca, creatività e partecipazione attiva, e che resterà patrimonio della nostra comunità scolastica.