Dal 6 marzo al 13 marzo 2017
Finalità: aumentare la consapevolezza delle cose che ci circondano e che diamo spesso per scontate, spostare l’attenzione dai nostri bisogni, ossia ciò che ci manca, per scoprire i nostri valori, ciò che abbiamo
La settimana della gratitudine vuole essere una settimana dedicata alle piccole/i e grandi cose/persone/luoghi del nostro quotidiano. Secondo lo studio dei professori Robert E. Emmons e Michael E. McCullough[1] destinare quotidianamente un breve tempo a ciò che ci circonda e che ci rende felice, migliora non solo il nostro stato psicologico ma anche quello fisico; inoltre può aiutare il nostro cervello a creare quei percorsi neurali che ci aiutano a reagire in modo più propositivo e creativo a ciò che ci succede durante la giornata. Alcuni altri benefici che possono derivare dal praticare la gratitudine quotidianamente sono:
Ne consegue che investire del tempo in questa pratica e soprattutto nell’educare a questa pratica può essere una scorciatoia per aiutare i nostri studenti a diventare dei cittadini più consapevoli, responsabili, motivati, creativi e sani.
Vincitore Area Educazione al Benessere
XI Edizione Premio Buone Pratiche "Vito Scafidi"
Roma 05/04/2017